Labridi

WHATSAPP SEABOX AQUARIUM 3922901067


..................................................

ATI PROFESSIONA NEW TEST KITS CA PO4 KH

..................................................



ATI ABSOLUTE OCEAN

..................................................


Labroides Dimidiatus

Labroides Dimidiatus Apri la galleria

Codice prodotto Nuovo

Disponibilità:

Immediata

Prezzo 0,00 €

Opzioni

Qta

Labroides Dimidiatus

Piccolo Perciforme appartenente alla famiglia dei Labridae; proveniente dall'Oceano Indiano e dall'Oceano Pacifico centro-occidentale: Somalia, Madagascar, Isole Seychelles, Isole Mauritius, Isole Maldive, Sri Lanca, Isole Cocos, Isole Keling, Sumatra, Giava, Timor, Grande Barriera Corallina, Nuova Guinea, Filippine, isole giapponesi meridionali, Isole Vanuatu, Nuova Caledonia, Isole Sporadi, Isole Hawaii.

Presenta un corpo fusiforme, molto compresso lateralmente ed allungato, quasi nastriforme; la testa è appuntita con la bocca in posizione anteriore; la bocca è molto piccola, provvista di grandi labbra e con piccoli denti, sottili ma acuminati; gli occhi, relativamente piccoli, sono anche loro in posizione avanzata; il peduncolo caudale è corto e tozzo, quasi inesistente.

La pinna dorsale, sorretta da 9 spine rigide e 10 o 11 raggi molli, si estende quasi uniformemente su quasi tutto il dorso e termina con un piccolo lobo posteriore dal margine appuntito; la pinna anale, sostenuta a sua volta da 3 spine rigide e da 10 raggi molli, si estende similmente sulla parte posteriore del ventre e termina con un piccolo lobo posteriore, dal margine appuntito, che giunge a sfiorare il peduncolo caudale; la pinna caudale, dalla forma quasi rettangolare, ha il margine dritto o appena bilobato; le pinne pettorali sono trapezoidali, corte e robuste, mentre quelle ventrali, triangolari, sono molto sottili ed allungate.

La livrea è particolare; il corpo è di un azzurro cielo che sfuma verso il giallo o il verde oliva in direzione della testa e verso il grigio argento in direzione del ventre; sul fianco una larga barra cuneiforme, di color azzurro cobalto, parte dalla bocca ed arriva sino alla fine della pinna caudale; un'altra barra parte dalla bocca e, passando sul dorso, arriva sino alla fine della pinna dorsale; questa seconda barra può essere di color azzurro cobalto come la prima oppure di color grigio scuro; le pinne sono di color celeste chiaro.
In natura è un pesce nettamente carnivoro; la sua caratteristica peculiare è quella di cibarsi dei parassiti che infestano la pelle e le branchie dei pesci; riunendosi in gruppi od anche da solo, forma una specie di stazione di pulizia ben conosciuta e frequentata dagli altri abitanti della barriera; una volta fattosi riconoscere, effettuando una particolare danza di accoglienza, viene accettato dal "paziente" che si lascia tranquillamente ripulire dai parassiti presenti sulla pelle; il Labroides dimidiatus non si lascia intimidire da nessun pesce e ripulisce dai parassiti anche i pesci più feroci della barriera, entrando ed uscendo da fauci che potrebbero inghiottirlo in un solo boccone; è facile vedere cernie, carangidi, murene ed altri voraci predatori aprire docilmente la bocca o le branchie e permettere al Labroides dimidiatus di entrare ed uscire a suo piacimento.

In acquario è un pesce difficile da ambientare perchè è molto pauroso; può succedere che una volta immesso nella vasca scompaia per sempre senza lasciare alcuna traccia; per questo motivo è molto consigliabile acquistare esemplari già ambientati da un esperto; una volta ben ambientato è carnivoro, predilige mangime surgelato, artemie saline, chironomus e piccoli mysis, a volte accetta mangime liofilizzato ed anche mangime secco in piccoli granuli o in fiocchi.

Necessita di una vasca media, con molti rifugi e nascondigli, in quanto ama nuotare nei meandri delle madrepore; se spaventato si nasconde rapidamente in una fessura.

Abbastanza resistente alle malattie è, invece, molto sensibile alla presenza dei sali di rame, al valore basso del PH e ai valori eccessivi di nitrati e fosfati, nel qual caso perde la vivacità e la brillantezza dei colori; è consigliato allevarlo ad una temperatura elevata, 28° o 30°.

Per il suo ottimale mantenimento in acquario sono necessarie vasche con acqua preparata con sali marini sintetici di ottima qualità, molto ben filtrata ed ossigenata; sono consigliati abbondanti e frequenti cambi parziali preceduti da un'accurata sifonatura del fondo, regolari trattamenti con ozono ed aggiunte settimanali di Oligoelementi e Bioelementi.

Molto adatto agli acquari di un neofita con invertebrati di una certa grandezza che non attacca assolutamente.



*Pesci e tartarughe in negozio, data la grande richiesta e la roteazione giornaliera delle vasche sono ordinabili con la normale procedura ma la effettiva disponibilità verrà comunicata successivamente via mail dal nostro staff, nella conferma d'ordine vi forniremo i dettagli, il pagamento sarà effettuato dopo aver verificato la disponibilità.

Prodotti correlati ( 27 )

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

ATI PROFESSSIONAL
WATER ANALYSIS:

ATI PROFESSSIONAL ICP-OES WATER ANALYSIS
Test Professionale dell'Acqua per misurare con un elevata precisione:

Salinità e valore di KH
Elementi principali
Elementi minori

CLICCA QUI PER
CONOSCERE I DETTAGLI...